Il segreto del suo successo
Scopri tutti i segreti che rendono Sophie la girafe un giocattolo di culto!
Scopri tutti i segreti che rendono Sophie la girafe un giocattolo di culto!
Le prime lavorazioni del lattice dell’albero di Hevea risalgono al 1839, grazie al processo di vulcanizzazione inventato da Charles Goodyear.
Il caucciù utilizzato da Vulli proviene esclusivamente da alberi che crescono in Malesia. Ogni mattina, prima che il sole diventi troppo caldo, da milioni di questi alberi sgorga un liquido bianco prodotto dalle cellule sotto la corteccia: il lattice.
Questo lattice è naturale, morbido, impermeabile, isolante e piacevole al tatto e all’olfatto.
Vulli realizza la meravigliosa Sophie la girafe grazie alla tecnica del rotostampaggio e a un particolare processo che richiede 14 operazioni manuali.
Nata nel 1961, Sophie la girafe non è cambiata per niente! Con oltre 50 milioni di esemplari venduti, è la star incontrastata dei più piccoli.
Il primo giocattolo sensoriale per antonomasia, Sophie la girafe è un oggetto imprescindibile, amato dai bambini e dai loro genitori. Sophie la girafe è diventata un classico senza tempo e multi-generazione…
Scopri il processo di fabbricazione di Sophie la girafe nel video seguente.
Entra nell’universo di Sophie la girafe per scoprire tutti i segreti della sua fabbricazione!
La società Vulli ha sempre considerato la qualità dei suoi prodotti al centro delle sue preoccupazioni. Da oltre cinquant’anni i consumatori hanno fiducia in noi, e noi ci impegniamo al massimo per non deluderli.
Tutti i nostri prodotti venduti a livello internazionale rispettano le normative europee e mondiali in vigore. Vulli offre quindi a tutti i suoi clienti prodotti che soddisfano gli standard più elevati. Indipendentemente dalle normative in vigore nel paese in cui sono commercializzati, i nostri prodotti sono gli stessi in tutto il mondo e rispettano le norme più severe in tutte le aree. Abbiamo un unico requisito: offrire il meglio ai nostri consumatori.
Per realizzare Sophie la girafe, in caucciù naturale al 100%, ci siamo spinti ancora più in là nel nostro approccio di qualità. Infatti, a partire da luglio 2011 ciascun esemplare di Sophie la girafe reca un numero di lotto sulla parte posteriore di una gamba, per una completa tracciabilità del prodotto (data di produzione e analisi di laboratorio rilevanti).
Ciascun numero corrisponde a un lotto testato in un laboratorio autorizzato e certifica la conformità del prodotto alle normative europee e mondiali in vigore. In caso di dubbio, le autorità sanitarie possono accedere ai rapporti di laboratorio. Molto probabilmente siamo i soli produttori di giocattoli al mondo che offrono una tale tracciabilità del lotto, e di conseguenza un elevato livello di sicurezza ai nostri consumatori.